Skip to content
GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere – ODV

GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere – ODV

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Partner
  • 5×1000

Category: Divulgazione scientifica

CitiOBS – Valorizzare gli Osservatori dei cittadini per città sane, sostenibili, resilienti e inclusive

June 3, 2025June 3, 2025 GIShub_webmaster

Il progetto CitiObs è un progetto europeo Horizon stato avviato nel 2023 e il suo obiettivo principale è quello di creare degli Osservatori dei cittadini di tutta Europa per monitorare e agire sulle sfide ambientali attraverso un coinvolgimento inclusivo, strumenti innovativi e pratiche di raccolta dati solide. Promuovendo la collaborazione tra cittadini, scienziati e politici, CitiObs contribuisce a rendere il monitoraggio ambientale più accessibile, affidabile e d’impatto grazie soprattutto al processo di co-costruzione ed inclusivo delle azioni di sostenibilità a livello locale. L’approccio per l’appunto vede l’utilizzo di strumenti e pratiche sviluppati in modo partecipato e tramite progetti di co-progettazione tra i 5 casi principali (Frontrunner), per poi essere testati e migliorati dai 30 casi di Alliance Citizen Observatory e presentati a 50 casi di Fellow Citizen Observatory.
L’associazione GIShub è uno dei 50 casi di Alliance Citizen Observatory e si concentra sulle rilevazioni delle isole di calore urbano e sull’inquinamento atmosferico a Padova e Bologna attraverso l’uso di tecnologie geospaziali (geoICT) mira a promuovere un processo partecipato, coinvolgendo la cittadinanza e le organizzazioni locali, sia per progettare uno sviluppo sostenibile della città ma anche per formare i soggetti coinvolti su queste tematiche più che mai attuali.

Durata del progetto: da gennaio 2023 a Ottobre 2026

Luogo di svolgimento: Città di Padova e Bologna

VeZ – Veneto Ecologia Z generation

May 3, 2023May 3, 2023 GIShub_webmaster

VeZ – Veneto Ecologia Z generation

VeZ – Veneto Ecologia Z generation è un giornale digitale rivolto a e realizzato da giovani, con un focus sull’ecologia e il territorio Veneto: promuove la salvaguardia dell’ambiente, una cultura dell’alimentazione e degli stili di vita sostenibili, la tutela del patrimonio naturale e culturale, la cittadinanza attiva, i diritti, l’inclusione sociale, il turismo dolce.

Oggi la crisi climatica si incrocia a un’altra crisi, altrettanto grave: quella dell’informazione. In Italia prevale un modello di giornalismo sensazionalistico e poco avvezzo a trattare questioni ambientali e scientifiche in modo costante ed equilibrato.

Al di là dell’emozione suscitata dagli eventi più estremi, faticano a maturare nell’opinione pubblica un’attenzione costante e una partecipazione allargata su questo tema, precondizioni necessarie a un dibattito informato e consapevole.

All’incrocio tra queste due crisi si colloca la Z Generation, che mostra una spiccata sensibilità verso la questione ambientale e allo stesso tempo privilegia la velocità e i messaggi semplificati dei social network all’approfondimento e all’inchiesta.

VeZ vuole fornire alcuni strumenti per aiutare questa generazione essere protagonista del cambiamento.

VeZ è promosso dall’associazione Lies – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale Aps e dalle associazioni partner Asu, Slow Food Padova, Aiab Veneto, Fiab Veneto e GIShub. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Cultura Onlife 2022.

Estate GIS

March 24, 2022March 24, 2022 GIShub_webmaster

Estate GIS – GIS and Science per l’ambiente, la società e il territorio

Estate GIS, che vede la sua prima edizione nel 2017, è un ciclo di incontri, seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il  Master universitario di II livello “Master in GIScience e Droni per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali” dell’Università di Padova. La quarta e la quinta edizione (2020 e 2021) si sono tenute in modalità online a causa dell’ emergenza sanitaria data dalla pandemia di COVID-19.
Di seguito i link ai programmi delle vare edizioni: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021.

Festival Drones for goods

May 22, 2021May 3, 2023 GIShub_webmaster

Festival Drones for goods

Il festival Drones for Good, la cui prima edizione è stata nel 2018, rappresenta ormai uno degli eventi principali legati alla divulgazione scientifica della GIScience nella città di Padova. GISHUB, in partenariato con il Master universitario di II livello “Master in GIScience e Droni per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali” e l’Associazione “Geograficamente” propone seminari, workshop, voli con drone su Piazza Portello, geoLAB, aperitivi tematici e musica. La terza e la quarta edizione (2020 e 2021) si sono tenute in modalità online a causa dell’ emergenza sanitaria data dalla pandemia di COVID-19.
Link ai programmi delle vare edizioni: 2018, 2019, 2020, 2021.

Associazione GISHUB
GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere

Progetti

  • Amazzonia
  • Didattica
  • Divulgazione scientifica
  • Erasmus +
  • Giovani e partecipazione
  • GIScience
  • Progetti Horizon
  • Ricerca Scientifica

Sede legale
Via Giardino 13a
35138, Padova (PD)
Italia

gisciencehub@gmail.com

Follow us!