Skip to content
GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere – ODV

GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere – ODV

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Partner
  • 5×1000

Category: GIScience

Estate GIS

March 24, 2022March 24, 2022 GIShub_webmaster

Estate GIS – GIS and Science per l’ambiente, la società e il territorio

Estate GIS, che vede la sua prima edizione nel 2017, è un ciclo di incontri, seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il  Master universitario di II livello “Master in GIScience e Droni per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali” dell’Università di Padova. La quarta e la quinta edizione (2020 e 2021) si sono tenute in modalità online a causa dell’ emergenza sanitaria data dalla pandemia di COVID-19.
Di seguito i link ai programmi delle vare edizioni: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021.

Droni in viticoltura e frutticoltura

March 23, 2022May 3, 2023 GIShub_webmaster

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0

Il progetto del Fondo Sociale Europeo “Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0” in Veneto e Trentino dell’Università degli Studi di Padova finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 in sinergia con il Fondo Europeo di sviluppo regionale – Asse I Occupabilità – “La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale – Innovatori in azienda”, si è focalizzato sul mettere a disposizione delle aziende agricole venete conoscenze avanzate nell’impiego di Sistemi a Pilotaggio Remoto, di dati satellitari, di Sistemi Informativi Geografici e vuole rendere disponibile lo sviluppo di Sistemi a Pilotaggio Remoto (o droni), di dati satellitari, di sistemi informativi geografici, di queste tecnologie per ottimizzare l’impiego delle risorse, migliorare la produzione, ridurre gli impatti sull’ambiente, offrire opportunità occupazionali e costruire nuove reti d’imprese.

Data di svolgimento: da giugno 2017 a giungo 2018

Luogo di svolgimento: Padova – sedi di aziende operanti nel settore dei Sistemi Informativi Geografici, startup universitarie, fieldwork sul territorio Veneto e Trentino.

Partner:  Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la Gestione Integrata del Territorio e delle Risorse Naturali (Università di Padova), GeoAtamai

OSMOSIA

March 23, 2022June 3, 2025 GIShub_webmaster

OSMOSIA – Observatorio Comunitario para la Protección de los Pueblos Indígenas en Aislamiento Voluntario en la Amazonía Ecuatoriana

Il progetto mira a garantire il diritto all’esistenza dei Popoli Indigeni in Isolamento Volontario dell’Amazzonia ecuadoriana a fronte del rischio di genocidio e di scomparsa del territorio ancestrale, realizzando un Osservatorio comunitario di monitoraggio dal basso per la riduzione delle pressioni socio-ambientali e la promozione di buone pratiche di sviluppo locale nella Zona Intangibile Tagaeri Taromenane.
Nello specifico il progetto intende supportare la protezione dei diritti umani dei Popoli Indigeni in Isolamento Volontario, attraverso processi di formazione partecipata nelle aree sensibili per monitorare i fattori di pressione diretta ed indiretta al territorio dei Popoli Indigeni in Isolamento Volontario, come deforestazione e sversamenti di idrocarburi. In tale ambito verrà realizzato un Osservatorio comunitario per il monitoraggio ambientale, basato sull’uso di tecnologie geografiche come GPS, droni e geoapp su smarphones.
Il progetto è stato finanziato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Durata del progetto: terminato

Luogo di svolgimento: comunità indigene nella provincia di Orellana, Ecuador

Partner: Fundacion Alejandro Labaka

M.A.P.S.

March 23, 2022May 3, 2023 GIShub_webmaster

M.A.P.S. – Mapping Access to public Places for Sport for all

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma “Erasmus + Sport Collaborative Partenership”, si è focalizzato sulla promozione dell’accessibilità e della rigenerazione degli spazi urbani abbandonati per la creazione di spazi di “Sport for All” attraverso mappature partecipative, coinvolgimento attivo di attivisti e volontari dello sport, sviluppo di coscienza a livello cittadino e creazione di reti fra organizzazioni sportive popolari.

Durata del progetto: Gennaio 2021 – in corso

Luogo di svolgimento: Padova (Italia), Varsavia (Polonia)

Partner: il progetto è stato coordinato dall’ associazione Polisportiva San Precario ASD (Italia), in collaborazione con Stowarzyszenie na Rzecz Dmocracii w Sporcie (Polonia) e Fare Network Stichting (Olanda).

Map4youth

March 21, 2022May 3, 2023 GIShub_webmaster

Map4youth

Il progetto “Map4youth”. finanziato dal programma Erasmus+ “Key Action 3: Youth dialogue”della Commissione Europea, ha avuto come obiettivo quello di favorire la cittadinanza attiva ed il Dialogo Strutturato (DS) tra i giovani cittadini ed i decisori politici della città di Padova. Il progetto ha utilizzato strumenti digitali innovativi “e-tool” (qui il link alla piattaforma Geocitizen) per la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica. L’Associazione si è fatta portavoce di più di 20 eventi sul territorio padovano volti all’avvicinamento dei giovani ai valori europei e ha svolto attività di mappatura partecipata di spazi abbandonati e vuoti urbani della città di Padova, raccogliendo opinioni e idee per il loro recupero, da parte dei cittadini.

Durata del progetto: dal 3 luglio 2018 al 2 agosto 2019

Luogo di svolgimento: Città di Padova

Partner: ARS4Progress

Amazonya

May 22, 2021May 3, 2023 GIShub_webmaster

A.M.A.Z.O.N.Y.A – Gas flaring in the amazon rainforest: mapping oil impact in the Yasuní Biosphere Reserve

Il progetto di ricerca “A.M.A.Z.O.N.Y.A – Gas flaring in the amazon rainforest: mapping oil impact in the Yasuní Biosphere Reserve”, si è posto come obiettivo la mappatura e la stima degli impatti ambientali delle attività di gas flaring sugli ecosistemi tropicali amazzonici della Riserva della Biosfera Yasuní (Ecuador). Utilizzando le più moderne tecnologie dell’informazione geografica, nonché approcci partecipativi dal basso volti alla raccolta di dati geografici da parte di popolazioni indigene e abitanti locali, esso ha mirato ad aumentare l’expertise delle popolazioni locali nei confronti dei temi della sostenibilità ambientale, della giustizia climatica e dei conflitti socio-ambientali. Il progetto è stato finanziato da un Early Career Grants della National Geographic Society, oltre che dal Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la Gestione Integrata del Territorio e delle Risorse Naturali dell’ Università di Padova. I materiali prodotti all’interno del progetto includono un articolo scientifico, una Storymap e una piattaforma per la mappatura partecipativa dei siti di gas flaring in Amazzonia Ecuadoriana.

Data di svolgimento: da marzo 2019 a gennaio 2020

Luogo di svolgimento: Ecuador, Yasuní Biosphere Reserve

Festival Drones for goods

May 22, 2021May 3, 2023 GIShub_webmaster

Festival Drones for goods

Il festival Drones for Good, la cui prima edizione è stata nel 2018, rappresenta ormai uno degli eventi principali legati alla divulgazione scientifica della GIScience nella città di Padova. GISHUB, in partenariato con il Master universitario di II livello “Master in GIScience e Droni per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali” e l’Associazione “Geograficamente” propone seminari, workshop, voli con drone su Piazza Portello, geoLAB, aperitivi tematici e musica. La terza e la quarta edizione (2020 e 2021) si sono tenute in modalità online a causa dell’ emergenza sanitaria data dalla pandemia di COVID-19.
Link ai programmi delle vare edizioni: 2018, 2019, 2020, 2021.

Associazione GISHUB
GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere

Progetti

  • Amazzonia
  • Didattica
  • Divulgazione scientifica
  • Erasmus +
  • Giovani e partecipazione
  • GIScience
  • Progetti Horizon
  • Ricerca Scientifica

Sede legale
Via Giardino 13a
35138, Padova (PD)
Italia

gisciencehub@gmail.com

Follow us!