PARTNER
Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la Gestione Integrata del Territorio e delle Risorse Naturali è un master di II livello dell’Università degli Studi di Padova. Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto offre un’opportunità di formazione per i nuovi professionisti dei GIS, dei droni e del telerilevamento.
Il programma Erasmus Mundus Joint Master Degree “Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development” (CCD-STeDe) è un Master unico, inclusivo, di alta qualità, innovativo e multilingue, gestito congiuntamente da un consorzio composto da 2 università dell’UE e 3 università extra-UE, insieme a 3 partner professionali dell’UE e 1 extra-UE.
Il Master affronta temi legati alle alternative allo sviluppo, giustizia climatica, inclusione sociale, protezione ambientale, cooperazione internazionale, economia circolare e solidale, e sfide delle relazioni interculturali nello sviluppo territoriale, con un’attenzione non solo alle comunità locali, ma anche alle imprese, attori non statali, organizzazioni della società civile, organizzazioni regionali e internazionali.
Il Centro di Eccellenza Jean Monnet “Just Fossil Fuel Transition” fonda le sue radici nelle attività avviate dal 2020, come evoluzione del Centro di Eccellenza sulla Giustizia Climatica. Il Centro mira a rispondere alla necessità attraverso la promozione di un dialogo tra il mondo accademico, la società e i decisori politici di progettare ed attuare strategie proattive verso scenari alternativi che siano equi e pacifici verso una giusta transizione dal settore fossile. In particolare, vuole integrare a questo processo il valore aggiunto dell’iniziativa del Trattato sulla Non Proliferazione dei Combustibili Fossili (FFNPT) per accelerare l’impegno dell’UE nella non proliferazione e nel disarmo globale dell’industria dei combustibili fossili. Questo processo mira a definire scenari di diversificazione economica e di reale azzeramento delle emissioni nette di carbonio, rendendo tali obiettivi comprensibili e accessibili a un pubblico più ampio, avvicinandolo agli impegni e alle direttive.
Il Centro di Eccellenza sulla Giustizia Climatica lavora come hub che genera, scambia e raccoglie conoscenze scientifiche, pratiche, competenze sulle politiche di giustizia climatica dell’UE a livello internazionale, europeo, nazionale e locale tra ricerca, istituzioni, società civile. Il Centro risponde alla necessità di portare i temi della giustizia climatica e della giusta transizione riconosciuti nel quadro del Green Deal dell’UE nel dialogo tra il mondo accademico, la società e i responsabili politici.
GeoAtamai e’ una start up innovativa che intende favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova cultura imprenditoriale, la creazione di un contesto favorevole all’innovazione e all’occupazione, in particolare giovanile, nonché promuovere la mobilità sociale. Focalizzati nel settore del geomarketing e della location intelligence, la mission di GeoAtamai è lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o processi produttivi geolocation-based mediante l’utilizzazione imprenditoriale dei risultati delle attività di ricerca accademica.