Skip to content
GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere – ODV

GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere – ODV

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Partner
  • NEW TERRITORIAL SUSTAINABLE PATHS: PARTICIPATORY MAPPING, EMPOWERMENT AND COOPERATION | GEONIGHT 2023

Category: Giovani e partecipazione

M.A.P.S.

March 23, 2022March 23, 2022 GIShub_webmaster

M.A.P.S. – Mapping Access to public Places for Sport for all

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma “Erasmus + Sport Collaborative Partenership”, si è focalizzato sulla promozione dell’accessibilità e della rigenerazione degli spazi urbani abbandonati per la creazione di spazi di “Sport for All” attraverso mappature partecipative, coinvolgimento attivo di attivisti e volontari dello sport, sviluppo di coscienza a livello cittadino e creazione di reti fra organizzazioni sportive popolari.

Durata del progetto: Gennaio 2021 – in corso

Luogo di svolgimento: Padova (Italia), Varsavia (Polonia)

Partner: il progetto è stato coordinato dall’ associazione Polisportiva San Precario ASD (Italia), in collaborazione con Stowarzyszenie na Rzecz Dmocracii w Sporcie (Polonia) e Fare Network Stichting (Olanda).

RE.A.ZIONI

March 23, 2022March 28, 2022 GIShub_webmaster

RE.A.ZIONI: Giovani capaci di futuro

L’obiettivo del progetto è di favorire il protagonismo e la partecipazione degli student* dell’Università di Padova nella definizione di idee e proposte per la costruzione di un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile dopo la pandemia del Covid19 in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, del Green Deal europeo e del Next Generation EU.

Documenti programmatici che devono ora tradursi in concrete progettualità ed azioni all’interno del Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza (PNRR). Anche le Regioni sono chiamate a predisporre i propri Piani Regionali di Ripartenza e Resilienza (PRRR) per promuovere uno sviluppo territoriale in grado di orientare e trasformare l’attuale crisi socio-sanitaria e climatico-ambientale in una grande opportunità per progettare il futuro nella direzione della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Per farlo è necessario coinvolgere gli enti locali, le realtà economiche e sociali, le istituzioni educative e culturali, ma anche le associazioni e il mondo giovanile.

Le attività progettuali

RE.A.ZIONI ha inteso contribuire a questo processo coinvolgendo un gruppo di giovani studenti e studentesse dell’Università di Padova che hanno portato il loro contributo attivo in termini di idee e proposte per intraprendere percorsi concreti di ripartenza e resilienza verso una reale transizione ecologica.
Attraverso seminari, workshop ed hackathon i giovani partecipanti sono stati accompagnati nella definizione di idee progettuali finalizzate a creare opportunità per agire in modo sostenibile in alcuni degli ambiti più toccati dalla pandemia e della crisi climatica: lotta alla povertà e alle disuguaglianze; lavoro e attività economiche, lotta all’inquinamento e città sostenibili; salute e prevenzione; istruzione e formazione.

Le attività hanno affrontato i seguenti filoni tematici: Diritti Umani e inclusione, Economia e management dell’inclusione, Ecosistema urbano e transizione ecologica, Salute e Prevenzione: approccio One Health e reti di prossimità, Istruzione e Formazione in presenza e online: per uno smart studying inclusivo.

Durata del progetto: Gennaio 2021 – Gennaio 2022

Luogo di svolgimento: Padova (Italia)

Partner: RE.A.ZIONI è un progetto promosso dall’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano APS in partenariato con L’Osteria Volante APS, ISSASE APS, Università degli Studi di Padova, Comune di Padova – Progetto Giovani, CSV Provincia di Padova e Rovigo, Fondazione Finanza – Etica, GeoAtamai Srl ed è finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

Digital Participation Tools for Youth Engagement in Local Governance

March 23, 2022March 23, 2022 GIShub_webmaster

Digital Participation Tools for Youth Engagement in Local Governance

Il progetto Digital Participation Tools for Youth Engagement in Local Governance, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma “Erasmus+ KA2 Exchange of Good practices”, si focalizza sulla promozione e lo sviluppo di competenze da parte dei giovani nella partecipazione digitale ed elettronica.
Gli obiettivi del progetto sono:

  • Identificare e promuovere progetti e modelli di qualità di partecipazione digitale ed elettronica per coinvolgere i giovani nei processi decisionali a livello locale;
  • Sviluppare ulteriormente le competenze degli operatori giovanili per promuovere la partecipazione digitale dei giovani a livello locale
  • Riflettere sui concetti chiave della partecipazione digitale ed elettronica e su come la loro applicabilità alla partecipazione dei giovani nei processi decisionali e sviluppare una comprensione comune;
  • Sviluppare una pubblicazione che raccoglierà le migliori pratiche di strumenti digitali e di e-participation per l’impegno dei giovani nella governance locale.

Il progetto consiste in 4 attività internazionali: 2 incontri transnazionali tra partner (Portogallo, Italia), un corso di formazione sullo sviluppo di strumenti digitali per la partecipazione (Portogallo) e una conferenza finale per condividere i risultati dello scambio di buone pratiche (Belgio).

Durata del progetto: in corso

Luogo di svolgimento:  Portimão (Portogallo), Padova (Italia), Bruxelles (Belgio)

Partner: il progetto è coordinato da DYPALL Network (Portogallo) e vede coinvolti the Tree company (Belgio), Inštitut za elektronsko participacijo (INePA) (Slovenia) e ARS for Progress of People (Belgio).

Map4youth

March 21, 2022March 23, 2022 GIShub_webmaster

Progetto “Map4youth”

Il progetto “Map4youth”. finanziato dal programma Erasmus+ “Key Action 3: Youth dialogue”della Commissione Europea, ha avuto come obiettivo quello di favorire la cittadinanza attiva ed il Dialogo Strutturato (DS) tra i giovani cittadini ed i decisori politici della città di Padova. Il progetto ha utilizzato strumenti digitali innovativi “e-tool” (qui il link alla piattaforma Geocitizen) per la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica. L’Associazione si è fatta portavoce di più di 20 eventi sul territorio padovano volti all’avvicinamento dei giovani ai valori europei e ha svolto attività di mappatura partecipata di spazi abbandonati e vuoti urbani della città di Padova, raccogliendo opinioni e idee per il loro recupero, da parte dei cittadini.

Durata del progetto: dal 3 luglio 2018 al 2 agosto 2019

Luogo di svolgimento: Città di Padova

Partner: ARS4Progress

Associazione GISHUB
GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere

Progetti

  • Amazzonia
  • Didattica
  • Divulgazione scientifica
  • Erasmus +
  • Giovani e partecipazione
  • GIScience
  • Ricerca Scientifica

Sede legale
Via Giardino 13a
35138, Padova (PD)
Italia

gisciencehub@gmail.com

Follow us!

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish