Il progetto SAUR
Il progetto SAUR riconosce il ruolo centrale degli agricoltori nell’affrontare le sfide poste dal crescente degrado del suolo, soprattutto in termini di perdita di servizi ecosistemici e di vulnerabilità agli shock climatici. In questo senso, il progetto propone come soluzione l’attivazione di un processo di transizione che porti all’adozione di pratiche agroecologiche da parte degli agricoltori. Questa proposta riconosce che un approccio dall’alto verso il basso non può essere facilmente accettato dagli agricoltori, rendendo essenziale il loro coinvolgimento attivo, per comprendere le loro preoccupazioni e affrontarle durante il progetto. Pertanto, la proposta è originale e innovativa perché per la prima volta porta il Comune ad affrontare il tema della salute del suolo agricolo, che non ha ricevuto attenzione in passato, riconoscendo il ruolo centrale degli agricoltori nella gestione di suoli sani.

Ecco il: Sociogramma
Published by